ORARIO SANTE MESSE
NEI LUOGHI DI CULTO
Chiesa Madre
FERIALE e Prefestivo: 8.3018.30
FESTIVO: 8.30 10.00 11.3018.30
Confessioni: mezz'ora prima delle S. Messe
Via di Torrevecchia 1104 - 00168 Roma
Cappella NS. di Lourdes
FERIALE e PREFESTIVO: 17.00
FESTIVO: 09.30
Via Cristoforo Numai 15 - 00168 ROMA
Cappella Sant’Alfonso
PREFESTIVO: 18.00
(ora solare) 17.00
FESTIVO: 10.00
Via Belvedere Montello 18 - 00166 ROMA
Cappella del ss. Crocifisso
solo FESTIVO: 10.00
via Don Carlo Gnocchi 75 - 00166 ROMA
Cappella di San Giuseppe
solo FESTIVO: 11.00
via Arnaldo Canepa (Bastogi) - 00166 ROMA
Chiesa del Cenacolo
FERIALE: 07.10
FESTIVO: 10.00
Via Casali di Torrevecchia 11 - 00166 ROMA
Chiesa rettoria santa sofia
Luogo sussidiario di cultochiesa nazionale a Romadegli ucrainiLa Chiesa greco-cattolica ucraina è la più grande delle 22 Chieseorientali in piena comunione con Roma.La basilica di Santa Sofia è un luogo sussidiario di culto dellaparrocchia di Santa Maria della Presentazione ed è riconosciuta comela chiesa nazionale a Romadegli ucraini.Il progetto, ispirato alla cattedrale neobizantina di Santa Sofia a Kiev,proposto dall’architettoitaliano Lucio Di Stefano, dopo chel’arcieparca Josyp Slipyj nel 1963, subito dopo il suo ritorno dallaprigionia in un gulag siberiano, aveva raccolto fondi per costruire aRoma una chiesa per la comunità greco-cattolico ucraine.La costruzione iniziò nel giugno del 1967 e terminò nel settembredel 1969.Dedicata alla Divina Sapienza, fu consacrata alla presenza di Paolo VIil 27-28 settembre di quell’anno, dall’arcieparca Slpyj e da diciassettevescovi che vi trasferirono in seguito le reliquiedi Papa Clemente I dalla basilica di San Clemente al Laterano,ponendole sotto l’altare maggiore decorato dai mosaici dell'artistaucraino Svyatoslav Hordynsky.Nel 1985, Giovanni Paolo II le assegnò il titolo cardinalizio di “SantaSofia a via Boccea”, il primo titolare fu Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj.Nel 1998 fu elevata al rango di basilica minore.Nel settembre 2011 si conclusero i lavori di restauro promossidall'Associazione “Santa Sofia” cheè la legittima proprietaria dellachiesa e degli edifici annessi; uno dei lavori più importanti è statoil restauro del prezioso mosaico che copre le pareti del tempio.Il 14 ottobre 2012, nel corso di una solenne Divina Liturgia presiedutadall'arcivescovo maggiore Shevchuk e concelebrata da altri prelati,si tenne un atto simbolico di benedizione della restaurata basilica.Pubblicato il 12/01/2018 da Vatican Insider Newsaltre notizie su https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Sofia_(Roma)
Via Boccea 478- 00168 ROMA tel 06 62 40 203