IL NOSTRO PARROCO
Mons. Crispino BORGIA

Clero Romano
nato nel 1946, nazionalità italiana
Ordinato il 04/10/1972
nella Chiesa di Gesù Divino Lavoratore,
a Piazza della Radio, ROMA
dal 15/05/1990: Parroco
di Santa Maria della Presentazione
dal 23/07/1998: Cappellano di Sua Santità
COLLABORATORE PARROCCHIALE
dal 4 Luglio 2018Don Gnana Dhas Swamy-diocesi di Kottar, India-Collaboratore Parrocchialefarà parte del nostro presbiterioper un triennio
COLLABORATORE PARROCCHIALE
dal 1 Giugno 2021Don jokens antony-diocesi di Kuzhithuai, Tamil Nadu, IndiaCollaboratore Parrocchialefarà parte del nostro presbiterioper un triennio
CHI E' IL Cardinale titolare
Le prime adunanze dei cristiani si attuavano all'interno di edifici privati; il titulus indicava originariamente la tabella (di marmo, legno, metallo o pergamena) che, posta accanto alla porta dell'edificio, riportava il nome del proprietario.
Successivamente ai tituli privati nascono quelli di proprietà della comunità, che conservavano il nome del fondatore o del donatore della casa.
I tituli, come le odierne parrocchie, erano soggetti alla giurisdizione della Chiesa. Capo della comunità ecclesiale era il presbitero coadiuvato da ministri a lui sottoposti.
Di tutti questi luoghi di riunione possediamo due diversi elenchi, desunti dalle sottoscrizioni dei vari presbiteri nel corso dei due sinodi svoltisi a Roma nel 499 e nel 595.
Il titolo viene attribuito dal Papa all'atto della nomina a cardinale.
Tutti i tituli sono relativi alla Diocesi di Roma a simboleggiare l'unità del Collegio dei cardinali come strumento di supporto all'attività pastorale del Vescovo di Roma.
Le chiese titolari sono contrassegnate sulla facciata da un doppio stemma: a sinistra quello del Papa pro tempore, a destra quello del cardinale titolare medesimo.
da https://it.cathopedia.org/wiki/Titolo_cardinalizio