Cappella - SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE

Parrocchia
Presentazione
Santa Maria
della
Santa Maria
della
Presentazione
Santa Maria
Presentazione
della
Roma
MENU
Vai ai contenuti
Dall’angolo dentro la chiesa
alla piazza
del sagrato
  C’è un angolo nella nostra chiesa che ci parla di tenerezza e di misericordia, ci si sta bene, è riposante, basta sedersi o inginocchiarsi e guardare e ascoltare, sperimentare in umiltà e semplicità quella Presenza che ci disarma, ci toglie dentro ogni imbarazzo ogni inquietudine e paura, ci sveglia dal torpore di una quotidianità a volte senza calore priva di passione per camminare in novità di vita perché resi liberi e leggeri dal perdono che ci da gioia.
 Quando entri dal portale verde della chiesa e tiri dritto, entri in quest’oasi; un blocco di travertino monolitico con in cima custodito il tabernacolo e accanto la lampada accesa dice di prostrarti;
e poi qualche incertezza... ma a sinistra ci sono i banchi e puoi accomodarti: prima avverti e vedi, subito guardi e ascolti, qualcosa sembra che ti attiri e qualcuno che ti voglia parlare, e tu senti, ma non con le orecchie attraverso l’udito.
  Lo sguardo spazia:
  c’è il tabernacolo che ti ha accolto, l’altare, la sede e l’ambone e poco più su, centrale, il Crocifisso di San Damiano, grande e così colorato: il Crocifisso Risorto, le sue piaghe gloriose e il suo corpo non più martoriato dissipano il nero delle tenebre, e vincono la morte col rosso del sangue e dell’amore.
  Poco più là, a sinistra, ai piedi del Crocifisso Risorto che parlò a San Francesco, c’è l’icona della Madonna della Passione col bambino che guarda alla ‘sua ora’ per la quale dal Padre è stato mandato.
   E quando il sole sorge da oriente e si protende in alto, un profluvio di luce penetra la grande vetrata del Buon Pastore e tutto illumina, proiettando raggi che ricompongono l’immagine laddove si può specchiare: è un tripudio cromatico tenue e bello.
  E poi la statua lignea del Sacro Cuore su piedistallo sempre di travertino, dipinto a colori pastello: bianco avorio e rosso ocra, con le mani stese a benedire, proteggere e sostenere chi entra e esce dai confessionali, i luoghi della riconciliazione.
  E la vetrata alta e vasta che racconta la parabola del “Figliol prodigo”, e smorza i raggi del sole che tramonta, acquieta l’animo e sveglia lo spirito, ormai libero e luminoso.
  Sia che entri sia che esci il Signore sta con te: ti spinge, sosta con te, e poi ti accompagna, varcata la soglia del sacro, a dissipare le tenebre e a ridare la vita.
APPUNTAMENTI
Sante Messe in
CHIESA MADRE
via di Torrevecchia 1104



Torna ai contenuti