MESE di Aprile
dedicato alla
DIVINA MISERICORDIA
Ad APRILE le devozioni si rivolgono all’Eucaristia e alla Divina Misericordia.
L’Eucarestia simboleggia il sacrificio di Gesù, che si rinnova a ogni messa, e del Suo essere disceso su coloro che amava per proteggerli e guidarli dopo la Sua morte.
L’Eucarestia racchiude in sé tutto l’amore di Gesù, in tutte le sue forme: crocifisso, unitivo, adorante, contemplativo, orante, inebriante.
Riservare tempo e attenzione a questa devozione porta al conseguimento di molte grazie e a un senso di vicinanza all’amore di Dio impagabile.
Gesù dettò a Santa Faustina Kowalska la Coroncina alla Divina Misericordia nel 1935, promettendo che chi avrebbe recitato questa preghiera avrebbe avuto la certezza di morire in pace e nella grazia, e di far morire serenamente coloro i quali l’avrebbero ascoltata dalle loro labbra in punto di morte.
Questa devozione garantisce il perdono anche ai peccatori più incalliti e recidivi, mostrando l’immensità della misericordia di Gesù.
CRONISTORIA

Il culto della Divina Misericordia, infatti, può essere ben compreso facendo riferimento al dialogo mistico che la Suora ebbe con Gesù, che la definiva sua segretaria. Le aveva chiesto di scrivere ciò che lui le dettava in un Diario e di far dipingere un quadro per il culto, secondo le due indicazioni.
L’immagine della Divina Misericordia
Gesù, parlando a Suor Faustina e descrivendo l’immagine della sua Misericordia, aveva detto: “Il raggio pallido rappresenta l’Acqua che giustifica le anime; il raggio rosso rappresenta il Sangue che è la vita delle anime … Entrambi i raggi uscirono dall’intimo della mia Misericordia, quando, sulla croce, il mio Cuore, già in agonia, venne squarciato con la lancia”.
In un altro passo del Diario di Suor Faustina Kowalska, si legge: “Sappi che l’ostacolo più grande alla santità è lo scoraggiamento e l’inquietudine ingiustificata, che ti toglie la possibilità di esercitarti nelle virtù. (…) Io sono sempre disposto a perdonarti. Ogni volta che me lo chiedi, esalti la mia Misericordia”.
La parola “Misericordia” è l’unione di due termini: “miserere”, ossia “pietà”, e “cor-cordis”, ossia “cuore”.
La Misericordia è, dunque, un moto del cuore, che ci induce ad avvicinarci amorevolmente alle vicende di qualcun altro, a comprenderle e a sostenerle.
La parola “Misericordia” è l’unione di due termini: “miserere”, ossia “pietà”, e “cor-cordis”, ossia “cuore”.
La Misericordia è, dunque, un moto del cuore, che ci induce ad avvicinarci amorevolmente alle vicende di qualcun altro, a comprenderle e a sostenerle.
Dio che incontra l’uomo
Nel caso della Divina Misericordia, si parla del massimo attributo di Gesù Cristo, che si avvicina all’uomo e se ne prende cura, nella creazione, come della de-creazione del peccato.
La Divina Misericordia, pertanto, è l’ennesimo tentativo di salvare l’uomo, di avvicinarlo alla fede, offrendogli un mezzo efficace per domandare la grazia del perdono e rinfrancarsi.
La Divina Misericordia, pertanto, è l’ennesimo tentativo di salvare l’uomo, di avvicinarlo alla fede, offrendogli un mezzo efficace per domandare la grazia del perdono e rinfrancarsi.
Il sacrificio estremo del Dio fattosi uomo ha regalato una fonte inesauribile di Misericordia, una risorsa per l’uomo che cade nell’errore e che vuole rimettersi alla bontà del Padre. “Dì ai peccatori che li attendo sempre, sto in ascolto del battito del loro cuore per saper quando batterà per me (…). Ho aperto il mio Cuore come una viva sorgente di Misericordia, tutte le anime vi attingano la vita. (…) Da questo mare di Misericordia le grazie si riversano sul mondo intero. Nessun’anima che si sia avvicinata a me, è ripartita senza essere stata consolata (…).

Oggi, mando te a tutta l’umanità con la mia Misericordia. Non voglio punire l’umanità sofferente. Prima del giorno della giustizia, mando il giorno della Misericordia”.
La Divina Misericordia diviene, dunque, ciò che, per immenso amore, muove il Creatore verso l’uomo, quando ci richiama a sentimenti puri. E’ anche, però, l’atteggiamento che ognuno dovrebbe avere nei confronti del fratello.
La Divina Misericordia diviene, dunque, ciò che, per immenso amore, muove il Creatore verso l’uomo, quando ci richiama a sentimenti puri. E’ anche, però, l’atteggiamento che ognuno dovrebbe avere nei confronti del fratello.
“Esigo da te atti di Misericordia (ancora Gesù a Suor Faustina), che debbono derivare dall’amore verso di me.
Devi mostrare Misericordia sempre e ovunque verso il prossimo. (…) Ti sottopongo tre modi: il primo è l’azione, il secondo è la parola, il terzo è la preghiera. Anche la fede più forte, non serve a nulla senza le opere”.
Dunque, la Divina Misericordia è il rimanere in attesa, da parte del Cristo, dell’uomo che, convertito, voglia ri-abbracciare il suo Dio e imitarlo delle azioni e nelle intenzioni, ma è, altresì, l’attributo che placa la giustizia divina, nel suo attuarsi che, inevitabilmente, porterebbe alla condanna di tutti i peccatori.
Dunque, la Divina Misericordia è il rimanere in attesa, da parte del Cristo, dell’uomo che, convertito, voglia ri-abbracciare il suo Dio e imitarlo delle azioni e nelle intenzioni, ma è, altresì, l’attributo che placa la giustizia divina, nel suo attuarsi che, inevitabilmente, porterebbe alla condanna di tutti i peccatori.
La Divina Misericordia, invece del giudizio
“Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato”, dice il Vangelo di Luca. Dell’attributo della Divina Misericordia, parlano ampiamente anche i testi e le preghiere di ebrei e musulmani, tanto per riconfermarne l’importanza.
Così, Dio ci offre costantemente la possibilità di chiedere redenzione, di uscire dalla condizione che ci relega ai margini della grazia e della perdizione eterna.
Il Dio, che ha mandato il suo unico Figlio a morire per difendere l’umanità, non vuole che ci smarriamo e, dal momento in cui ci ha creati, non cessa, per Misericordia, di invitarci a considerarci suoi figli privilegiati.
Il Dio, che ha mandato il suo unico Figlio a morire per difendere l’umanità, non vuole che ci smarriamo e, dal momento in cui ci ha creati, non cessa, per Misericordia, di invitarci a considerarci suoi figli privilegiati.

Nella sua intenzione, c’è la volontà incoraggiarci e di perdonarci, prima che l’esito del giudizio finale venga reso esplicito e non ci dia più alcuna possibilità scampo.
Non importa, dunque, quante volte cadiamo nell’errore, Dio sa che siamo governati dalle nostre debolezze e che le tentazioni del mondo ci risultato allettanti. Ciò che ci chiede e di desiderare di fare del nostro meglio, mettendo da parte ogni irrequietezza, perché, qualora non avessimo le forze per fare bene, potremmo sperare nella sua grazia e in quel fiume di Divina Misericordia, che Cristo ha riversato su di noi, anche mentre spirava.
In lui si sono, così, rinnovate le promesse per il genere umano, fatte da Dio all’uomo, nel volerci riscattare, e a caro prezzo, dal maligno, per renderci degni di contemplare, un giorno, il suo volto santo.

https://www.lalucedimaria.it/devozione-aprile-divina-misericordia/

Preghiere
alla Divina Misericordia
O Dio clementissimo
O Dio clementissimo, Padre delle Divine Misericordie e Dio d'ogni consolazione,
che non vuoi che nessuno perisca dei tuoi credenti che sperano in Te,
volgi il tuo sguardo su di noi
e moltiplica le tue Misericordie secondo la moltitudine delle tue commiserazioni, affinchè, anche nelle più grandi calamità
di questa vita,
non ci abbandoniamo alla disperazione ma,
sempre fiduciosi, ci sottomettiamo alla tua Volontà, che è la stessa tua Misericordia.
Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen.
GESU' MISERICORDIOSO
Litanie alla Divina Misericordia
- Misericordia di Dio, che scaturisci dal seno del
Padre, confido in Te.
- Misericordia di Dio, massimo attributo della divinità, confido in Te.
- Misericordia di Dio, mistero inconcepibile, confido in Te.
- Misericordia di Dio, sorgente che scaturisci dal mistero della Santissima Trinità, confido in Te.
- Misericordia di Dio, che nessuna mente umana né angelica può comprendere, confido in Te.
- Misericordia di Dio, da cui scaturisce ogni vita e felicità, confido in Te.
- Misericordia di Dio, al di sopra dei cieli. confido in Te.
- Misericordia di Dio, sorgente di miracoli e di eventi eccezionali. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che abbracci tutto l'universo. confido in Te.
- Misericordia di Dio, venuta nel mondo nella persona del Verbo Incarnato. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che sei sgorgata dalla ferita aperta nel Cuore di Gesù. confido in Te.
- Misericordia di Dio, rinchiusa nel Cuore di Gesù per noi e specialmente per i peccatori. confido in Te.
- Misericordia di Dio, imperscrutabile nell'istituzione della Santa Euca-ristia. confido in Te.
- Misericordia dì Dio, nell'istituzione della santa Chiesa. confido in Te.
- Misericordia di Dio, nel sacramento del santo battesimo. confido in Te.
- Misericordia di Dio, nella nostra giustificazione per mezzo di Gesù Cristo. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che ci accompagni per tutta la vita. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che ci abbracci specialmente nell'ora della morte. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che ci doni la vita immortale. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che ci segui in ogni momento della vita. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che ci difendi dal fuoco dell'inferno. confido in Te.
- Misericordia dì Dio, che converti i peccatori induriti. confido in Te.
- Misericordia di Dio, meraviglia per gli angeli, incomprensibile ai santi. confido in Te.
- Misericordia dì Dio, insondabile in tutti i misteri di Dio. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che ci sollievi da ogni miseria. confido in Te.
- Misericordia di Dio, sorgente della nostra felicità e della nostra gioia. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che ci hai chiamati dal nulla all'esistenza. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che abbracci tutte le opere delle Sue mani. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che coroni tutto ciò che esiste ed esisterà. confido in Te.
- Misericordia di Dio, in cui tutti siamo immersi. confido in Te.
- Misericordia di Dio, dolce sollievo dei cuori affranti. confido in Te.
- Misericordia di Dio, unica speranza delle anime disperate. confido in Te.
- Misericordia di Dio, riposo dei cuori e serenità in mezzo alla paura. confido in Te.
- Misericordia di Dio, delizia ed estasi delle anime sante. confido in Te.
- Misericordia di Dio, che infondi speranza contro ogni speranza. confido in Te.
Preghiera:
O Dio Eterno, la cui Misericordia è infinita ed il tesoro della compassione è
inesauribile, guarda benigno a noi e moltiplica su di noi la Tua Misericordia,
in modo che nei momenti difficili non disperiamo né ci perdiamo d'animo, ma con
grande fiducia ci sottomettiamo alla Tua santa volontà, che è amore e la stessa
Misericordia