Prenotazione - SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE

Parrocchia
Presentazione
Santa Maria
della
Santa Maria
della
Presentazione
Santa Maria
Presentazione
della
Roma
aggiornato il 23 settembre 2023
Roma
MENU
Vai ai contenuti

Iniziazione Cristiana
Come si compie l’Iniziazione Cristiana? Si compie mediante i Sacramenti che pongono i fondamenti della vita cristiana: rinati nel Battesimo, nutriti dall’ Eucaristia, corroborati dalla Confermazione.

IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Quali nomi prende il primo sacramento dell’Iniziazione?

Prende anzitutto il nome di Battesimo a motivo del rito centrale con il quale è celebrato. Chi viene battezzato è immerso nella morte di Cristo e risorge con Lui come nuova creatura. Lo si chiama anche “lavacro di rigenerazione e di rinnovamento dello Spirito Santo” e “illuminazione” perché il battezzato diventa “figlio della luce”.

Da quando e a chi la Chiesa amministra il Battesimo?

Dal giorno della Pentecoste la Chiesa amministra il Battesimo a chi crede in Gesù Cristo.

In che cosa consiste il rito essenziale del Battesimo?

Il rito essenziale di questo sacramento consiste nell’immergere nell’acqua il candidato o nel versargli l’acqua sul capo, mentre viene invocato il Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.


Perché la Chiesa battezza i bambini?

Perché essendo nati col peccato originale, essi hanno bisogno di essere liberati dal potere del Maligno e di essere trasferiti nel regno della libertà dei figli di Dio.


Che cosa si richiede a un battezzando?

Ad ogni battezzando è richiesta la professione di fede, espressa personalmente nel caso dell’adulto, oppure dai genitori o dalla Chiesa nel caso del bambino. Anche il padrino o la madrina e l’intera comunità ecclesiale hanno una parte di responsabilità nella preparazione al battesimo, come pure nello sviluppo della fede e della grazia battesimale.


Battesimo e parrocchia
Il Battesimo deve essere preparato e di norma celebrato nella parrocchia del territorio.
Non è lecito, salvo dispensa del Vescovo, celebrare il Battesimo in clinica, in case private, in cappelle, oratori, chiese (anche aperte al pubblico) che non siano parrocchie.

I parroci esortino con amorevolezza e pazienza i genitori a scegliere per il Battesimo la parrocchia dove risiedono o quella che bitualmente frequentano.
A chi desidera celebrare il Battesimo nelle Basiliche e a chi, per giusta causa, chiede di celebrarlo in altre parrocchie, si richieda comunque la dovuta preparazione rilasciandone poi l’attestato.

Si ricordi che il sacerdote che celebra il Battesimo è responsabile della preparazione (o della sia documentata attestazione) dei genitori.

“Eccetto il caso di necessità, a nessuno è consentito senza la dovuta licenza, conferire il Battesimo nel territorio altrui neppure ai propri sudditi” (can 862).
In luoghi diversi della parrocchia, prima di accettare la richiesta dei genitori di battezzare il loro figlio, si accerti con cura l’avvenuta preparazione nella loro parrocchia e l’idoneità dei padrini, tramite gli appositi attestati prescritti.
scelta dei Padrini/Madrine

(Can. 872-873-874 del Codice di Diritto Canonico: principale documento legislativo della Chiesa, complementare all’insegnamento del Concilio Vaticano II)

Can. 872 - Al battezzando, per quanto è possibile, venga dato un padrino, il cui compito è assistere il battezzando adulto nell'iniziazione cristiana, e presentare al battesimo con i genitori il battezzando bambino e parimenti cooperare affinché il battezzato conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti.

Can. 873 - Si ammettano un solo padrino o una madrina soltanto, oppure un padrino e una madrina.

Can. 874 - §1. Perché uno possa essere ammesso all'incarico di padrino, è necessario che:
1) sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l'attitudine e l'intenzione di esercitare questo incarico;

2) abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un'altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l'eccezione;

3) sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione e il santissimo sacramento dell'Eucaristia, e conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume;

4) non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata;

5) non sia il padre o la madre del battezzando.

§2. Non venga ammesso un battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica, se non insieme ad un padrino cattolico e soltanto come testimone del battesimo.

N.B. I Padrini e le madrine provenienti da altra parrocchia devono presentare un attestato di idoneità a fungere da padrini, rilasciato dal Parroco di appartenenza.
Padrini e madrine appartenenti alla nostra Parrocchia devono presentarsi nell’incontro del Venerdì sera (19.15) che precede la data del Battesimo.
PRENOTAZIONE
LA DATA DEL BATTESIMO
VIENE PROGRAMMATA IN ACCORDO CON IL PARROCO


Durante l'incontro verranno concordati
in famiglia insieme ai CATECHISTI

gli INCONTRI DI PREPARAZIONE
PER I GENITORI

PREPARAZIONE AL BATTESIMO
Incontri
IL PRIMO INCONTRO è previsto con il Parroco.  
Inoltre, il venerdì sera, che precede la data del battesimo,
alle ore 19.15 in chiesa, dopo la messa vespertina, avrà luogo un incontro del parroco con i genitori insieme a padrini e madrine che appartengono alla nostra Parrocchia.
Torna ai contenuti