Quando - SANTA MARIA DELLA PRESENTAZIONE

Parrocchia
Presentazione
Santa Maria
della
Santa Maria
della
Presentazione
Santa Maria
Presentazione
della
Roma
aggiornato il 23 settembre 2023
Roma
MENU
Vai ai contenuti
CONFIRMAZIONE
CONTINUA
il cammino di fede della
CATECHESI PERMANENTE


     Questo sacramento, all'inizio, non aveva un nome specifico, ma veniva identificato col rito stesso con cui veniva amministrato, ossia imposizione delle mani.
     Per un certo periodo (VII secolo) venne da alcuni identificato col termine latino "signaculum" o "consignatio" ossia "sigillo".
      Ci si riferiva con questo al segno di Cristo, impresso simbolicamente con l'olio sulla fronte del neofita all'atto della sua iniziazione alla fede, per indicare la "proprietà" di Cristo su quella persona (allo stesso modo in cui i soldati si imprimevano sulla fronte il segno del loro capo, e agli schiavi veniva impresso il sigillo del loro padrone).
    A partire dal V secolo comincia a diventare comune l'uso del termine "confirmatio" "confirmazione"), sia nel senso di completamento, perfezionamento della grazia del Battesimo, sia nel senso di irrobustimento, fortificazione.
    Infine il termine "cresima" dal greco «χρὶσμα» [crìsma] "unto" "olio", entra in uso in tempi più tardi, e vuole esprimere sia il gesto dell'unzione, sia la materia con la quale è compiuta.
Quando la CRESIMA?

DOMANDA!
Quando si può ricevere la CRESIMA?

Il "cammino di fede" per ricevere la Cresima è inserito nel contesto della
"CATECHESI PERMANENTE DEL FANCIULLO"
Durante il percorso della Catechesi permanente,
dalla frequenza della 5° elementare,
abitualmente i fanciulli ricevono
entro i 10 anni:  Confessione e Comunione
entro i 12 anni:  Cresima



CRESIMA
PER  GLI ADULTI
solo dai 18 anni in su
necessario prima partecipare al

CORSO DI PREPARAZIONE

controlla date e turni
Torna ai contenuti